top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Corso di 5 lezioni | Rapporti patrimoniali e diritti successori delle “nuove” famiglie

Un corso imperdibile per chi desidera comprendere come proteggere e valorizzare il proprio patrimonio familiare, con un approccio pratico e strategico. Ogni modulo affronta temi chiave con esempi concreti e casi reali, offrendo una guida essenziale per affrontare le sfide della gestione patrimoniale in un contesto moderno.




I relatori


Prof. Ruggero Bertelli

Professore Associato di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università di Siena, Vice–Presidente di Prader Bank e membro del comitato consultivo del fondo chiuso Euregio minibond di PensPlan Invest SGR.

 

Anna Armento

Dal 1986 svolge attività di consulenza in materia di ottimizzazione fiscale e pianificazione successoria e previdenziale, Consigliere Indipendente di Banca Widiba, Membro del Comitato Scientifico di EFPA, Membro dell’Organismo di Sorveglianza del “Fondo Pensione Azimut”.




 

Le 5 lezioni

5 puntate da 1.45 ore ciascuna


1. I Valori da conservare e proteggere in un contesto familiare moderno

La famiglia è un sistema complesso fatto di valori intangibili (affetti, relazioni, tradizioni) e tangibili (beni, imprese, investimenti). La protezione del patrimonio materiale non può prescindere da una solida base di valori immateriali. Comprendere l’importanza della pianificazione patrimoniale significa stabilire obiettivi chiari e prioritari per garantire stabilità e sicurezza alle future generazioni.

Curiosità:

  • Circa il 65% delle aziende familiari non sopravvive alla seconda generazione a causa di una mancata pianificazione patrimoniale e successoria.

  • In Italia, la proprietà immobiliare è al centro delle strategie di protezione patrimoniale per l’85% delle famiglie.


2. Rapporti patrimoniali in funzione dei diversi rapporti giuridici: una guida operativa e semplice

Dalla regolamentazione patrimoniale nei matrimoni e nelle unioni civili, alle convivenze registrate e di fatto: ogni legame giuridico ha implicazioni dirette sulla gestione del patrimonio. Come gestire il patrimonio familiare quando nel nucleo sono presenti minori? Quali sono gli effetti successori e le strategie migliori per garantire equità e protezione?

Dati rilevanti:

  • Il 47% delle coppie italiane opta per la comunione dei beni, mentre il 53% sceglie la separazione patrimoniale.

  • Le convivenze di fatto sono in crescita e pongono nuove sfide giuridiche nella gestione del patrimonio.


3. Tutela patrimoniale e pianificazione successoria nelle famiglie internazionali: quando la legge italiana non basta

Con il 16% dei matrimoni in Italia coinvolgenti almeno un coniuge straniero, la pianificazione patrimoniale assume un respiro internazionale. Quale legge si applica in caso di successione? Quali strumenti utilizzare per evitare conflitti e garantire una gestione efficace?

Esempi pratici:

  • Un cittadino italiano sposato con una cittadina francese e residente in Spagna: quale normativa prevarrà nella gestione successoria?

  • Come il principio della “residenza abituale” influisce sulla determinazione della legge applicabile.


4. ESP (Early Succession Planning): pianificare presto e bene è il segreto della protezione e del benessere familiare

Non è mai troppo presto per pianificare il futuro patrimoniale della propria famiglia. L’ottimizzazione successoria riduce il rischio di dispersione del patrimonio e previene conflitti tra eredi.

Dati chiave:

  • Solo il 25% degli imprenditori pianifica il passaggio generazionale in anticipo.

  • La pianificazione successoria riduce il contenzioso ereditario di oltre il 70%.


5. Comprendere il ruolo e l’Importanza di un consulente olistico

Un consulente patrimoniale esperto è il regista che coordina le diverse competenze necessarie per una gestione patrimoniale efficace. Il suo ruolo è cruciale nel raccogliere le informazioni chiave, individuare le priorità del cliente e coinvolgere gli specialisti più adatti.

Aspetti fondamentali:

  • Un consulente patrimoniale lavora su un puzzle tridimensionale: ogni decisione finanziaria a breve termine deve essere coerente con una visione patrimoniale a lungo termine.

  • Pianificare oggi significa proteggere il benessere della famiglia per le generazioni future.


 

Guarda un estratto del nostro ultimo corso:


IL CORSO E' ESTREMANETE PRATICO E DIRETTO: DALLE BASI ALLA STRATEGIA.

Il corso è destinato a soli professionisti del mondo della finanza come Consulenti Finanziari, Family Offices, Private Bankers, Portfolio Managers, Istituzionali e commercialisti.


Perchè partecipare?


✔️ Approfondirai i meccanismi legali e strategici per la protezione del patrimonio familiare.

 

✔️ Otterrai strumenti concreti per la pianificazione successoria, anche in contesti internazionali.

 

✔️ Comprenderai l’importanza di un approccio olistico nella consulenza patrimoniale.

 

✔️ Scoprirai come la pianificazione anticipata può fare la differenza nel garantire stabilità e continuità.



+2000 professionisti dal 2012 hanno rivoluzionato il loro approccio alla gestione finanziaria partecipando ai nostri webinar

Diaman Tech Academy è il punto di riferimento della formazione di alta qualità nel campo della Finanza Comportamentale! Offriamo corsi avanzati e aggiornati per aiutarti a migliorare le tue competenze professionali e ad aggiornarti sulle ultime tendenze del settore.


 

DISCLAIMER I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati.

bottom of page